Written by 12:14 pm Top news, Cultura, Treviso

Giornata Mondiale della Poesia: “una dichiarazione d’amore che le parole fanno alla musica”, di Fabio Franzin 

Treviso (Venerdì, 21 Marzo 2025) — Oggi, nella Giornata Mondiale della Poesia, abbiamo voluto omaggiare il Poeta Fabio Franzin, apprezzato per la sua produzione nel dialetto trevigiano parlato nell’area compresa tra il Comune di Oderzo e il Comune di Motta di Licenza, in Provincia di Treviso. 

di Melania Pulizzi

Nato a Milano nel 1963, ha scelto di vivere nel trevigiano, precisamente a Motta di Livenza, dove ha assorbito tutti i sapori e gli accenti del suo dialetto, che lui stesso definisce “pastoso e terragno, dalle ampie legature vocali”, trasmettendolo a tutti con carta e penna. Queste le sue parole: “La poesia io l’ho definita una dichiarazione d’amore che le parole fanno alla musica. Ho cercato che la mia poesia diventasse voce di altre voci, perché il poeta è colui che parla per chi non sa farlo”. Definito “poeta operaio” per il suo passato che lo ha visto per 43 anni lavorare in fabbrica a costruire mobili, le sue prime poesie parlano di paesaggio, di siepi e di fossi, lontane da quelle che sono ora, in quanto sia la gente che il paesaggio sono cambiati: “All’interno dei paesi o delle fabbriche hanno cominciato ad alzarsi siepi, come la preclusione per esempio per lo straniero, la precarietà sul lavoro, e così si aprivano delle voragini al posto dei fossi”. Oggi è il redattore della rivista di civiltà poetiche “Smerilliana”, dove i suoi versi raccontano il suo modo di interpretare il mondo, illuminando le periferie della società, a dimostrazione che il dialetto non è assolutamente un ostacolo, in quanto i suoi versi hanno conquistato l’interesse anche un editore inglese: “Il dialetto è la mia lingua, è una lingua che io ritengo concreta, che riesce a farmi esprimere veramente quello che voglio dire, pensa all’artificiosità dell’italiano”. Con circa una ventina di libri pubblicati, Fabio Franzin torna dando vita ad una nuova creazione con “Case presepi e altri ritrovi”, di Ronzani Editore.

Condividi la notizia:
Tag: , , , , , Last modified: Marzo 21, 2025
Close