Written by 2:40 pm Top news, Attualità, Treviso

A Treviso, Confindustria Veneto Est chiede più investimento sulla Cybersicurezza per proteggere le aziende e gli imprenditori

Treviso (Lunedì, 14 Aprile 2025) — Nei giorni scorsi, l’Unisef – Ente di Formazione per Confindustria Veneto Est, ha scelto la città di Treviso per svolgere un convegno dedicato a formare gli imprenditori riguardo la sicurezza informatica: la Cybersecurity.

di Melania Pulizzi

In un mondo reale che corre, dobbiamo pensare che ce n’é un altro, digitale, che parallelamente corre ad una velocità più forte, fatto di sistemi sicuramente intelligenti che hanno portato a modernizzarci più di quanto potevamo immaginare, avendo però come in tutte le cose, anche un rovescio della medaglia negativo a cui siamo obbligati a fare attenzione e tutelarci. In Italia, l’Ente governativo che si occupa di pianificare, coordinare e attuare misure tese a rendere il nostro Paese più sicuro e resistente alle minacce nel campo informativo è l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, ma l’Unisef per quanto riguarda le imprese del territorio italiano e quindi anche per quelle del Veneto, lamenta una mancanza di norme e regolamenti imposti all’interno dell’azienda, di pratiche condivise e di un censimento dei propri sistemi digitali; gli attacchi web che mirano a rubare l’identità, pratica conosciuta come phishing, o ad inviare programmi malevoli, i cosiddetti malware, sono ormai diventati delle minacce costanti e in forte crescita; si pensi che in un solo anno dal 2023 al 2024, queste pratiche sono aumentate del 15%. La Direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione Europea si è proposta di alzare il livello di protezione dei dati, ma imponendo alle aziende degli obblighi di investimento difficilmente realizzabili senza aiuti concreti, soprattutto per le piccole imprese. Per questo l’Unisef, analizzando i punti deboli dove un’azienda può essere colpita dal punto di vista informatico, ovvero dall’errore umano o dalla volontà di un “dipendente spia”, propone più formazione per gli imprenditori così che possano organizzarsi anche autonomamente per fare un’analisi dei rischi; ma aiuti dal punto di vista finanziario per investire sui sistemi di protezione restano comunque necessari.

Condividi la notizia:
Tag: , , , , Last modified: Aprile 14, 2025
Close