Treviso (Domenica, 23 Marzo 2025) — La Provincia di Treviso ha effettuato un bilancio in merito all’attività di soccorso da parte del Centro Recupero Fauna Selvatica della zona, e ha verificato che nel 2024 sono stati recuperati 2091 esemplari di animali selvatici in difficoltà.
di Melania Pulizzi
Il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS), con sede nel Parco della Storga nella Provincia di Treviso, si occupa di recuperare, curare e riabilitare gli animali feriti nel territorio della Marca trevigiana, soprattutto nel periodo che sta arrivando, in quanto con la Primavera sono molti i piccoli a rischio a causa della mano dell’uomo: piccoli di riccio, merlo, tortora, civetta, colombaccio, il rondone comune, il germano reale e a maggio sarà anche il tempo di caprioli, lepri, cuccioli di lupo e molti altri; tutti animali che accidentalmente ogni anno vengono travolti da macchine in movimento sull’erba. Una volta recuperati, il CRAS svolge tutti gli accertamenti e le cure necessari per riportarli in natura in sicurezza e in salute, secondo le indicazioni del veterinario responsabile. Queste le parole degli addetti ai lavori: Marco Martini, veterinario CRAS ci conferma: “L’errore che più di frequente accade è quello che la gente li trova e li porta via, quando in realtà dovrebbero essere lasciati lì, oppure passano con le macchine per tagliare l’erba non pensando che i piccoli di capriolo o anche i fagiani, che stanno tutto il giorno nascosti tra l’erba, rischiano di essere falciati, o ancora spesso tagliano gli alberi con i nidi sopra”; Francesca Tognon, infermiera veterinaria CRAS: “Una cicogna nera è stata trovata in un campo sportivo molto debilitata, infatti quando l’abbiamo visitata abbiamo riscontrato che era molto denutrita, ma non aveva fratture o cose più gravi, quindi è bastato rimetterla in sesto, il problema è stato che quando ha raggiunto il peso ideale era troppo tardi per far la migrazione e quindi è rimasta tutto l’inverno con noi”. In conclusione, anche le parole di Stefano Marcon, Presidente della Provincia di Treviso: “320 4320671, questo è il numero del CRAS ed è la prima cosa da fare quando si trovano animali selvatici in difficoltà”. Il personale medico del CRAS, a cui i cittadini sono chiamati a telefonare in caso di segnalazioni, è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Tag: attualità treviso, centro recupero fauna selvatica treviso, cras treviso, notizie treviso, treviso Last modified: Marzo 23, 2025