Treviso (sabato, 22 febbraio 2025) — Ha preso il via presso il Liceo Scientifico “Da Vinci” di Treviso il progetto “Ogni dono è un nodo”, promosso da AIL Treviso nell’ambito di un’iniziativa nazionale volta a diffondere la cultura della donazione di sangue e midollo osseo. Rivolto a trenta studenti delle classi terze, il programma mira a sensibilizzare i giovani attraverso il metodo della peer education, coinvolgendoli attivamente nella diffusione del messaggio solidale.
Di Mirko Aglianò
L’iniziativa si articola in sei incontri formativi per un totale di diciotto ore, con la partecipazione di un’équipe composta da educatori AIL, professionisti sanitari dell’Ulss 2 (ematologi, trapiantologi, biologi, dietologi) e un esperto di comunicazione. Gli studenti selezionati saranno formati come “peer educator”, assumendo il compito di trasmettere le conoscenze acquisite all’interno dell’istituto e di individuare nuovi donatori di cellule staminali emopoietiche e sangue.
Sergio Leonardi, presidente di AIL Treviso, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Portare il volontariato tra i banchi di scuola significa investire nel futuro, stimolando il senso di responsabilità e il valore del dono”.
Il progetto si inserisce nel contesto della sperimentazione nazionale di biologia con curvatura biomedica, a cui il liceo partecipa. Il Dirigente scolastico Mario Dalle Carbonare ha evidenziato il valore formativo dell’esperienza: “Gli studenti avranno l’opportunità di approfondire tematiche legate alla ricerca medica e all’assistenza, arricchendo il loro percorso orientativo verso le professioni sanitarie”.
Tag: ail, liceo, volontariato Last modified: Febbraio 22, 2025