Treviso (Venerdì, 25 Aprile 2025) — Oggi ricorre un Anniversario molto importante, quello della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, avvenuta precisamente 80 anni fa e, anche la città di Treviso, ne commemora il ricordo.
di Melania Pulizzi
Il programma di appuntamenti stilato sarà principalmente dedicato al rispetto e al ricordo di ciò che è stato, in maniera più pacata per la concomitanza con le giornate di lutto nazionale in merito alla scomparsa di Papa Francesco. I valori di Libertà, Democrazia e Pace tra i Popoli, sui quali è fondata la nostra Repubblica, ci porteranno, a partire da questa mattina alle 8.45, ad omaggiare tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per la liberazione del nostro Paese dal nazifascismo, iniziando con la tradizionale deposizione di una corona d’alloro al Monumento dedicato ai Caduti di Via Maleviste nel Quartiere trevigiano di Canizzano; subito dopo, intorno alle 10.30, presso il Cimitero Comunale Maggiore di Treviso, comunemente chiamato Cimitero di San Lazzaro, saranno ugualmente deposte altre corone d’alloro al Mausoleo del Corpo dei Volontari della Libertà, al Sacrario ai Caduti della Seconda Guerra Mondiale, al Campo del Tricolore e al Monumento ai Caduti dell’Arma Aeronautica; successivamente, la commemorazione ai caduti si sposterà in Piazza Indipendenza intorno alle 11.30, per la deposizione delle corone alle lapidi dei Partigiani e degli Internati Caduti, seguita dalla lettura della motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare concessa alla Città di Treviso, a cura del Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti, Matteo Santini, compreso anche il discorso ufficiale da parte del Presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) della Sezione di Treviso, Giuliano Varnier. L’ultimo appuntamento dedicato al ricordo, sarà per Domenica 27 Aprile alle ore 9.30, con la Santa Messa e la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti di Sant’Antonino.